TICA - TIME CARE ACTION
Stiamo assistendo, negli ultimi anni, ad una maggiore complessità dei processi lavorativi, alla mancanza di tempo e ad un incremento continuo dello stress all'interno delle organizzazioni aziendali.
Le analisi da noi realizzate in questi anni testimoniano che una delle cause è imputabile all'uso improprio del mix: meeting/direct call/e-mail.
Il fenomeno riguarda prevalentemente i ''colletti bianchi'', coinvolti troppo spesso in riunioni lunghe e/o inefficaci. Molti ''denunciano'' l'abuso della posta elettronica.
Il risultato è un'ansia crescente, alimentata dalle continue nuove priorità. C'è il rischio di perdere la visione d'insieme, l'orizzonte strategico del proprio operato e, in ultima analisi, il ''bene comune'' dell'impresa.
OBIETTIVO
Migliorare la gestione del tempo a livello dell'organizzazione per accelerare i processi decisionali, ridurre lo stress e quindi favorire la motivazione e il business
STRATEGIA
- Ottenere la totale complicità (e l'esempio!) del TOP Management;
- Analizzare e mappare i time wasters come la cattiva gestione di mail, riunioni, etc;
- Creare kpi per il monitoraggio dei risultati;
- Aumentare consapevolezza sulle conseguenze delle ''cattive pratiche'';
- Costruire/diffondere/far rispettare regole di comportamento;
- Recuperare qualità negli incontri diretti individuali;
- Fare formazione e aumentare la sensibilità e l'aiuto reciproco con strumenti
di comunicazione efficaci.
AZIONE: Linee Guida dell'Intervento
Analisi:
- Analisi e mappatura dei time wasters
- Eventuale stima indicativa del valore delle ore di lavoro ''sprecate''
- Individuazione dei kpi di partenza
Formazione:
- Restituzione risultati dell'analisi/sensibilizzazione dei capi/raccolta suggerimenti
Comunicazione interna:
- Campagna media
- Realizzazione e diffusione di un codice di comportamento
- Creazione di un sistema di alert per mantenere viva l'attenzione alle buone pratiche
Worklife balance:
- Utilizzo delle ore risparmiate dagli straordinari a favore della vita privata
Monitoraggio:
- Ripetizione dell'analisi a distanza di 1 o 2 anni per individuare kpi di arrivo
> privacy